ARTE
Pittura, scultura, architettura
Il Romanico nel Basso Sebino bresciano
LAGO D'ISEO - Iseo, Provaglio
La presenza dei monaci francesi ha avuto un grande influsso culturale nella zona del Basso Sebino. A Iseo sorge la Pieve di Sant’Andrea, che ha conservato una interessante facciata romanica, sulla quale si possono leggere i diversi passaggi storici. Il monastero di San Pietro in Lamosa si trova nella Riserva naturale delle Torbiere del Sebino. e fa parte della Rete europea dei Siti Cluniacensi, patrocinata dal Consiglio d’Europa come Grande Itinerario Culturale Europeo.
Il Romanico in Valle Camonica
VALLE CAMONICA - Capo di Ponte
Così simili, eppure così diverse: la Pieve di San Siro a Cemmo e la chiesa del Monastero di San Salvatore a Capo di Ponte sono tra gli edifici più interessanti del Romanico lombardo. Poste una di fronte all’altra per sottolineare una dualità di intenti contrapposta e complementare, risalgono all’XI secolo, entrambe su edifici precedenti, in un’area ricca di testimonianze storiche e archeologiche.
Beniamino Simoni a Breno e a Cerveno
VALLE CAMONICA - Breno, Cerveno
Beniamino Simoni, “fabricator di statue”, si stacca per stile e formazione dalle botteghe tradizionali della scultura camuna e traduce la sua arte in un linguaggio nuovo. Un raffronto tra le stazioni della Via Crucis nel santuario di Cerveno e il Compianto di Breno permettono di capire più a fondo la personalità dell'artista.
Girolamo Romanino in Valle Camonica
VALLE CAMONICA - Pisogne, Breno, Bienno
Un itinerario di una giornata intera pensato per chi desidera approfondire l'opera di Girolamo Romanino, uno dei grandi pittori del Rinascimento nel Nord Italia. In Valle Camonica l'artista ha potuto esprimersi libero da canoni e regole e ha prodotto cicli mirabili a Pisogne, in Santa Maria della neve, a Breno, in Sant'Antonio e a Bienno, in Santa Maria Annunciata.
Accademia Tadini
LAGO D'ISEO - Lovere
È il più antico museo dell'Ottocento in Lombardia, dopo Brera. L'Accademia Tadini di Lovere raccoglie le opere dei grandi maestri del Nord Italia, dal XV secolo fino ai giorni nostri. Tra i più noti, Antonio Canova, Francesco Hayez, Jacopo Bellini, Vincenzo Civerchio, Paris Bordon, Giacomo Ceruti, Frà Galgario.
CaMus Museo Camuno
VALLE CAMONICA - Breno
Situato nel centro storico di Breno, il CaMus - Museo Camuno raccoglie le opere d’arte della collezione Putelli con dipinti, pergamene, libri antichi, sculture, stemmi, arredi sacri e utensili fino alla prima metà del Novecento, tra cui opere di Girolamo Romanino, Callisto Piazza, Lattanzio Gambara, Andrea Previtali, Luca Mombello, Paolo da Caylina il Giovane, Giacomo Trécourt, Giorgio Oprandi, Ponziano Loverini, Franca Ghitti e molti altri autori.
Cerveno, Via Crucis e San Martino
VALCAMONICA - Cerveno
La chiesa di San Martino a Cerveno è un piccolo museo della storia dell'arte camuna dal XIV al XVIII secolo. Nel Santuario delle Cappelle della Via Crucis ci sono le opere di scultura lignea di Beniamino Simoni, nella parrocchiale di San Martino i capolavori di Andrea Fantoni di Rovetta. Nell'Oratorio della Madonna del Carmine, affreschi antichi che raccontano storie misteriose, come quella di Simonino da Trento e del Sacro Graal.